Endodonzia

L’endodonzia si occupa della parte interna del dente, cioè della polpa dentaria o nervo

Quando la carie od anche un trauma importante interessano la polpa del dente, il processo infettivo-infiammatorio che viene ad instaurarsi è generalmente irreversibile e necessita della cura canalare del dente (quella che comunemente viene chiamata devitalizzazione).

Per poter effettuare la terapia canalare di un dente è prima necessario forare la corona dell’elemento, qualora questa non fosse già parzialmente o completamente distrutta dalla carie o da un trauma.

Una volta arrivati alla camera pulpare, si rimuove il nervo e si detergono perfettamente tutti i canali radicolari dell’elemento.
In seguito si otturano i canali con cementi biocompatibili che isolano il canale del nervo e le radici del dente dal tessuto osseo circostante, per evitare infezioni o reazioni granulomatose o cistiche.

La durata e la complessità di questa operazione dipende da quante radici e da quanti canali radicolari sono presenti in quel particolare dente.

Una volta trattato, il dente può tranquillamente proseguire a funzionare e può essere ricostruito.

Se particolarmente compromesso, si valuterà la possibilità di ricoprire il dente trattato endodonticamente con una corona in ceramica. Questo per evitare che in futuro il dente già indebolito si fratturi e debba essere estratto.

ritrattamento canalare endodonzia